Descrizione
LEGGI anche Misure adottate dall'Amministrazione Comunale in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 (ult. agg. 20.03.2020)
![]()
LEGGI anche alcune Misure adottate dalla Regione Calabria in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
![]()
* FAQ (domande e risposte) del Governo - sezione per gli anziani
* FAQ del Governo sulle misure per le persone con disabilità
![]()
DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172
Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (20G00196) (GU Serie Generale n.313 del 18-12-2020) - Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/2020
Scarica le slides della Presidenza del Consiglio con la sintesi delle misure
(ult. agg. 19.12.2020)
![]()
Ordinanza del Ministro della Salute, dispone il passaggio nellarea gialla per la Regione Calabria a partire dal 13-12-2020.
Consulta le domande frequenti del Ministero della Salute, per conoscere le misure di contenimento sono in vigore nelle Regioni che rientrano nell'area di rischio cosiddetta gialla.
(ult. agg. 12.12.2020)
![]()
Nuovo DPCM del 3 Dicembre 2020
Il Dpcm del 3 dicembre contiene nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le disposizioni del nuovo DPCM si applicano dalla data del 4 dicembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 novembre 2020, e sono efficaci fino al 15 gennaio 2021, salvo quanto previsto al comma 3.
(ult. agg. 04.12.2020)
![]()
Ordinanza del Ministro della Salute, in data 27-11-2020, dispone il passaggio nellarea arancione per la Regione Calabria.
Le disposizioni entrano in vigore dal 29 novembre 2020 e fino al 3 dicembre 2020:
- misure di contenimento previste per le Regioni che rientrano nell'area di rischio cosiddetta arancione.
Consulta le domande frequenti sulle misure adottate dal Governo nelle tre aree individuate dal Dpcm 3 novembre 2020.
(ult. agg. 29.11.2020)
![]()
Nuovo DPCM del 3 Novembre 2020
Misure in vigore da venerdì 6-11-2020 fino al 3-12-2020
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 6 novembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
La Calabria rientra in uno scenario di tipo 4 e con un livello di rischio alto di cui al documento di Prevenzione.
Alcune tra le misure adottate dal Governo:
- È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori e allinterno di essi, salvo che per spostamenti motivati e comprovate esigenze: motivi di lavoro, di salute, di urgenza, sempre da giustificare con il modulo di autocertificazione.
- È sempre consentito il rientro al proprio domicilio, abitazione, residenza.
- Sono chiusi i negozi a eccezione di alcune categorie: tra gli altri, alimentari, edicole, tabaccai, farmacie, parafarmacie, negozi per bambini e neonati, fiorai, negozi di biancheria, negozi di giocattoli, librerie, cartolerie, negozi di prodotti informatici, articoli sportivi, calzature, ottici, negozi di ferramenta, lavanderie, profumerie, parrucchieri e barbieri.
- Sono chiusi i mercati non alimentari.
- Sono chiusi i bar, i pub, i ristoranti, le gelaterie, le pasticcerie ad esclusione delle mense e del catering.
- Consentita la ristorazione con consegna a domicilio o, fino alle 22, con asporto e con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
(ult. agg. 04.11.2020)
![]()
Si ricorda ai cittadini che per informazioni e segnalazioni, è possibile chiamare il numero verde 1500 attivato dal Ministero della Salute.
Inoltre, anche la Regione Calabria ha istituito il numero verde 800767676 (operativo dalle 8.00 alle 20.00) - per ricevere supporto e informazioni sul Coronavirus.
E' attiva sul sito istituzionale della Regione Calabria una scheda censimento online per il monitoraggio dei rischi da Covid-19.
E' invitato a compilarlo chiunque arrivi in Calabria o vi abbia fatto ingresso negli ultimi quattordici giorni, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico.
Il Ministero della Salute ha realizzato un sito web dedicato alle infezioni da coronavirus 2019-nCoV:
www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
FAQ del Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioFaqMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=228
![]()
Precedenti pubblicazioni di normative ed ordinanze ministeriali