Descrizione
“Organizziamo la speranza". Iniziativa per il cambiamento nelle "aree socio-educative strategiche" promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile mette a disposizione 50 milioni di euro per 15 territori urbani vulnerabili. L’obiettivo è potenziare le capacità delle comunità educanti e promuovere un cambiamento significativo e visibile dei territori, per garantire benessere e opportunità educative di qualità per bambini e ragazzi.
L'impresa sociale "Con i Bambini", interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud, è stata individuata come soggetto attuatore del "Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile" in base al protocollo di intesa sottoscritto tra Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa) ed il Governo nazionale.
Con l'iniziativa nazionale, "Con i Bambini" intende avviare una sperimentazione in «aree socio-educative strategiche» (ASES), territori urbani con alta concentrazione di povertà educativa ed elevata vulnerabilità socio-economica, tenendo conto del repertorio di esperienze positive e ‘buone prassi’ che il Fondo ha innescato a partire dal 2016 e delle azioni pubbliche finalizzate al medesimo obiettivo, in particolare dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché da altri soggetti, sia pubblici sia privati, impegnati nel contrastare la povertà educativa.
Tra le 15 «aree socio-educative strategiche» (ASES) individuate, tenendo conto dei dati disponibili sulle forme di povertà sociale, economica ed educativa e sul rischio di coinvolgimento di famiglie e di minori in attività illegali, c'è anche l'ASES ricadente nelle aree "San Giorgio – Modena - San Sperato" della Città di Reggio Calabria.
Prima fase dell’iniziativa: raccolta delle manifestazioni di interesse
Con l'avviso è prevista l'acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte di attori territoriali qualificati (ETS - Enti del Terzo Settore) che intendono partecipare, nella seconda parte (par. 2.2), all’attività di progettazione degli interventi straordinari dedicati al sostegno delle comunità educanti nelle aree selezionate.
Gli ETS interessati dovranno, a tal fine, presentare la propria candidatura entro le 13:00 del 17 ottobre 2024 esclusivamente mediante la completa compilazione dei formulari on line tramite la piattaforma Chàiros (www.chairos.it).
Gli ETS saranno ammessi alla successiva fase di progettazione (par. 2.2) in base ai criteri di ammissibilità (par. 3.1) e di valutazione (par. 3.2). Ad ogni ETS candidato e ritenuto ammissibile sarà assegnato un punteggio in centesimi e solo quelli che avranno ottenuto un punteggio almeno pari a 60/100 potranno accedere alla seconda fase.
La prima fase si concluderà, quindi, con la comunicazione, da parte di ‘Con i Bambini’ agli ETS candidati, contenente l’esito dell’ammissione alla seconda fase. Tale ammissione non determina in capo agli enti ammessi alcun diritto o credito di assegnazione di contributi da parte di ‘Con i Bambini’.
Si consiglia per maggiori informazioni di consultare la versione integrale dell'Avviso oppure di collegarsi al sito web: