Waterfront di Reggio Calabria - Museo del Mediterraneo

Data:

Giovedì, 14 Novembre 2024

Argomenti
Immagine relativa alla notizia Waterfront di Reggio Calabria - Museo del Mediterraneo

Descrizione

Sabato 22 febbraio 2025, presso il molo di ponente dell’area portuale di Reggio Calabria, si è svolta la cerimonia di avvio dei lavori del Centro delle Culture del Mediterraneo, l’avveniristica opera firmata da Zaha Hadid che è il cuore pulsante del Regium Waterfront.

Nell’occasione, le conclusioni del Sindaco Giuseppe Falcomatà sono state precedute dagli interventi dell’assessore Carmelo Romeo, di Filippo Innocenti project director dello studio Zaha Hadid Architects, del fondatore della società affidataria dei lavori Cobar spa Vito Barozzi e di Nicola Macrì dirigente del Ministero della Cultura.

Il Centro delle Culture del Mediterraneo è tra i quattordici investimenti strategici per il rilancio del Paese, finanziato per quasi 121 milioni dal Ministero della Cultura, piano nazionale complementare al PNRR, e dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, PN Metro Plus e città medie sud 21-27.

https://ponmetrorc.reggiocal.it/notizie/avviati-i-lavori-del-centro-delle-culture-del-mediterraneo/

(pubbl. il 27-02-2025)

 


Il Centro per le Culture del Mediterraneo di Reggio Calabria si inserisce nel progetto Regium Waterfront per la riqualificazione del lungomare, con l’obiettivo di ampliare l’offerta culturale e turistica della città.

Il Centro intende valorizzare la storia della relazione tra l’uomo e il mare nel contesto calabrese, attraverso una prospettiva che integra aspetti culturali, naturali e antropologici. 

Situato in un’area attualmente difficile da raggiungere e segnata da degrado ambientale e paesaggistico, il progetto permetterà di risanare la linea costa, garantire una ricucitura urbana del lungomare con l’area portuale e aggiungere un nuovo landmark contemporaneo alla città.

In ambito economico, il Centro contribuirà a preservare le aree del Candeloro per potenziali sviluppi turistici e ricettivi, rendendo l'intero contesto più attrattivo per residenti e visitatori.

Il Centro delle Culture del Mediterraneo si articola in due lotti: Lotto 0, con opere marittime per proteggere la costa dall'erosione, e Lotto 1, che prevede sistemazioni esterne e una struttura polifunzionale di 24.000 mq. 

Le opere marittime consolidano il terrapieno, permettendo di estendere la passeggiata a mare con un parco urbano litoraneo. Mentre la struttura polifunzionale si presenterà come un edificio sinuoso con spazi per esposizioni permanenti e temporanee, un acquario, un auditorium e aree per didattica, ristorazione e commercio. 

L'obiettivo è superare i limiti dei musei marittimi tradizionali, proponendo un centro di attrazione per residenti, scuole e turisti, adatto sia a bambini che adulti. Il Centro sarà un motore di crescita culturale e sociale, un luogo di dialogo e scambio interculturale, un punto di incontro e scoperta, promuovendo il legame tra comunità e territorio nel rispetto della sostenibilità’ e tutela ambientale.

Maggiori informazioni sul progetto, nei link collegati a questa pagina.

(pubbl. il 14-11-2024)

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27/02/2025

Valuta il contenuto

Seleziona da 1 a 5 stellette vota il contenuto con 1 stella vota il contenuto con 2 stelle vota il contenuto con 3 stelle vota il contenuto con 4 stelle vota il contenuto con 5 stelle

Voto:

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookies di terze parti e di sessione.

Cookies policycookies