Reggio Città Natale - 2024

Data:

Venerdì, 20 Dicembre 2024

Immagine relativa alla notizia Reggio Città Natale - 2024

Descrizione

Con Ordinanza Dirigenziale n. 958 del 20-12-2024, il Dirigente del Settore "Polizia Municipale e Viabilità" ha disposto in Piazza del Popolo, dal 20-12-2024 e fino alle ore 8 del 1° gennaio 2025:
- la revoca del divieto di accesso 
- la sospensione dell'area mercatale
- l'istituzione di un'area parcheggio 🅿️ 

(ult. agg. il 20.12.2024)


"A riveder le stelle...": il cartellone di eventi della Città Metropolitana che arricchisce il programma di "Reggio Città Natale"

A Piazza Italia ben sei serate musicali nei tre weekend del periodo natalizio spazieranno tra artisti locali e nazionali, in un perfetto mix di tradizione calabrese, cori gospel e musica leggera.
Con il programma "A riveder le stelle", la Città Metropolitana di Reggio Calabria coinvolgerà l'entusiasmo di cittadini, turisti e visitatori attraverso un ricco e variegato programma di concerti che, tutti con inizio alle ore 19:00, si terranno in Piazza Italia per i tre weekend natalizi fino al prossimo 28 dicembre.
Si inizierà già venerdì 13 dicembre con i "Kalavría" per proseguire, il giorno dopo, sabato 14 dicembre, con "La Calabria è una cosa seria...forse", dove Santo Palumbo intratterrà il pubblico sulle musiche dei Quartaumentata.
Il weekend successivo spazio alle musiche più tipiche della tradizione natalizia. Venerdi 20 dicembre sarà infatti la volta di "Non solo Gospel" e, il 21, di "Negro spirituals e Gospel".
Ultimo weekend all'insegna della musica leggera: venerdì 27 dicembre toccherà alla "Nuova orchestra Italiana" allietare il pubblico di piazza Italia, con un'apertura speciale affidata al giovane artista reggino Michele Bruzzese, mentre per il gran finale, sabato 28 dicembre, il palcoscenico sarà dedicato al concerto dell'artista "Dolcenera", per un'esibizione aperta dalla performance del cantautore reggino "Lio".

(ult. agg. il 12.12.2024)


La straordinaria partecipazione della comunità all’accensione del maestoso albero di Natale in piazza Duomo e l’entusiasmo contagioso per l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale alla Villa Comunale, hanno sancito nel migliore dei modi l’avvio di “Reggio Città Natale 2024”.

Il Villaggio in piazza Duomo – con le “casette” allestite da artigiani e commercianti, i prodotti tipici, gli allestimenti tematici e l’animazione dedicati soprattutto ai più piccoli – sarà aperto ogni pomeriggio fino al 6 gennaio dalle 17,30 alle 20 e anche la mattina (dalle 10,30 alle 12,30) nei giorni 15-22-24-25-26-29 dicembre e 5-6 gennaio. A piazza Italia c’è invece il “Villaggio dei dolci” aperto negli stessi orari grazie alla collaborazione con Conpait, la Confederazione dei pasticceri italiani.

Martedì 10 dicembre entrerà nel vivo anche la serie di eventi ospitati dal Teatro “Francesco Cilea” con il tradizionale Concerto di Natale organizzato dal Grande Ospedale Metropolitano. La musica sarà protagonista anche a Piazza Italia dove da venerdì 13 partirà “A riveder le stelle”, la rassegna di concerti natalizi a cura della Città Metropolitana.

Ma non è solo il centro storico ad essere animato dal calore e dalla magia delle Feste: il “Natale dei quartieri” è altrettanto ricco di eventi tematici, dalla proiezione di film natalizi per grandi e piccini alle serate di musica popolare, e poi spettacoli, arte di strada, mercatini, crispellate, mostre, tornei, laboratori, tombolate e iniziative di solidarietà in ogni zona della città.

(ult. agg. il 09.12.2024)


Presentato oggi a Palazzo San Giorgio il programma delle festività natalizie. (Comunicato Stampa)
30 Novembre 2024 

Si è svolta oggi presso la Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio la conferenza-stampa di presentazione del programma di tutti gli eventi previsti per tutto l’arco delle festività natalizie fino all’Epifania stessa.

Il primo cittadino - avv. Giuseppe Falcomatà - ha voluto rappresentare agli organi di stampa, ai referenti delle associazioni culturali ed ai numerosi cittadini presenti gli elementi caratterizzanti ed il percorso di tutto il lavoro svolto, per la strutturazione del programma, in sinergia con i settori amministrativi di riferimento e con le altre istituzioni.

"Un programma puntuale e variegato - ha dichiarato il sindaco - che contribuirà a creare il tipico clima natalizio attraverso luci, musica, spettacoli e tutto ciò che rende magico questo periodo dell’anno: per tutti ed ovunque. Perché è frutto di una precisa scelta il voler portare questo clima e quest’atmosfera oltre i confini del centro storico, in ogni quartiere, e per tutti i cittadini"

Un Natale che si vuole rivolgere con particolare attenzione, anche a tutte le famiglie in difficoltà con l’intento di riuscire a far vivere, non solo a loro ma anche ai loro figli, la tipica atmosfera natalizia.

"Un palinsesto a 360 gradi- ha specificato Falcomatà- che valorizza le straordinarie e le tante associazioni che operano sui territori; una traccia positiva su cui lavorare per far aumentare quel sentimento di identità e di appartenenza che vogliamo inserire in ogni attività amministrativa."

Tutto il programma è finanziato grazie a fondi europei, vincolati, destinati alla rigenerazione sociale; quindi anche alle attività culturali. Fondi che, per la loro stessa natura, non possono essere impiegati per altri settori d’intervento dell’attività amministrativa; oltre 600 mila euro che non graveranno minimamente su nessun cittadino.

Un Natale che mette al centro i bambini, le fasce economicamente fragili della popolazione, l’attrattività turistica e quindi commerciale, l’offerta culturale variegata e qualitativamente alta, la distribuzione degli eventi in tutti i quartieri, l’installazione di luminarie artistiche di prestigio in piazze e vie centrali (con lo slogan "M'Illumino di Reggio").

Villaggi tematici, concerti, artisti di strada, prodotti tipici, teatro, cinema e tanto altro ancora.
La città sarà abbellita, addobbata e ravvivata per quasi ogni giorno -  a partire già dal primo dicembre con un grande concerto al Teatro Cilea - fino all’Epifania.

Viene anche preannunciato uno spettacolo d’impatto con 500 droni – ad altezza Arena dello Stretto "Ciccio Franco" -  di alto valore attrattivo; con l’intento di creare un evento unico che faccia parlare a livello nazionale della nostra città.

Un Natale che vuole riportare Reggio ad un ruolo di primo piano rendendola appetibile non solo agli occhi dei propri cittadini ma anche per i tanti giovani o professionisti di rientro per le vacanze e, soprattutto, per i numerosi turisti la cui presenza ormai registra un trend in crescita da mesi.

Appuntamento rituale con la cittadinanza, l'8 dicembre, per l’accensione dell’albero a piazza Duomo che inaugura formalmente il ciclo festivo natalizio.
Albero che quest’anno, viene annunciato con un’altezza di circa 20 mt ed una forte caratterizzazione artistica e identitaria.


Scarica il programma di tutti gli eventi (aggiornato al 17.12.2024)

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

21/01/2025

Valuta il contenuto

Seleziona da 1 a 5 stellette vota il contenuto con 1 stella vota il contenuto con 2 stelle vota il contenuto con 3 stelle vota il contenuto con 4 stelle vota il contenuto con 5 stelle

Voto:

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookies di terze parti e di sessione.

Cookies policycookies