Reggio Calabria candidata a Capitale della Cultura 2027, oggi la proclamazione

Dove seguire la diretta

Data:

Mercoledì, 12 Marzo 2025

Immagine relativa alla notizia Reggio Calabria candidata a Capitale della Cultura 2027, oggi la proclamazione

Descrizione

il progetto ambizioso ed innovativo che richiama le radici della città e la proietta nel futuro.


La Capitale italiana della Cultura 2027 verrà proclamata il prossimo mercoledì 12 marzo dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. L’annuncio sarà dato nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà, alle 11.30, nella Sala Spadolini del Mic, alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Dopo un percorso di valutazione, la Giuria indicherà al ministro il progetto vincitore.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming - a partire dalle 11:30 - sul canale YouTube del Ministero della Cultura, al link:
https://youtube.com/live/QMv7QO-Ahz8


 

Lo scorso 26 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, si sono svolte le audizioni pubbliche delle dieci città finaliste in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Tra le dieci finaliste, anche la città di Reggio Calabria, con il dossier di candidatura "Cuore del Mediterraneo".

Inno musicale in chiave moderna per Reggio Capitale della Cultura. Diretto dal maestro Alessandro Tirotta, composto dal noto Girolamo Deraco, l’inno è registrato dall’Orchestra e dal Coro del Teatro "Francesco Cilea" 🎵

 

Spot promozionale - Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027 (vers. integrale)

 

Le audizioni, condotte da una Giuria di esperti, hanno rappresentato un momento decisivo del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica.

Le sessioni sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.

Mercoledì 26 febbraio 2025:
11:30 – 12:30 | Reggio Calabria (Calabria) "Cuore del Mediterraneo"

Se vuoi rivedere il video dell'audizione, puoi cliccare sul link:
https://www.youtube.com/watch?v=OmRz_yYDWUI&start=9693

 

 


Reggio Calabria è stata nominata tra le 10 città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2027. Il 26 febbraio, presso il Ministero della Cultura, sarà illustrato alla Giuria il dossier "Cuore del Mediterraneo" per scegliere la città vincitrice. 

Questa è un’opportunità unica per la nostra città, un’occasione per valorizzare le sue bellezze, la sua storia, la sua cultura e, soprattutto, il suo spirito di comunità. È un sogno che possiamo realizzare solo insieme.

Per questo vi chiediamo di dedicare qualche minuto del vostro tempo per sostenere la candidatura della nostra città.

Come?  Semplicemente compilando un modulo online, per esprimere il vostro supporto e che trovate qui:  🌐  https://capitaledellacultura.reggiocal.it  

Per dare forza alla nostra causa, chiediamo anche di condividere l'iniziativa sui vostri social, condividendo anche una delle bellissime foto della nostra città ed utilizzando l'hashtag  👉 #ReggioCapitale2027.   

Ogni post, ogni condivisione, contribuirà a far crescere l'entusiasmo intorno alla città, la sua storia, la sua cultura, che è un patrimonio condiviso e collettivo; non solo rispetto al suo passato ma anche per il suo futuro.

Insieme possiamo fare in modo che con un piccolo gesto, Reggio Calabria raggiunga una nuova vetrina internazionale di cultura, arte e innovazione.

Insieme possiamo farcela!  💪  

Grazie di cuore. 

(pubbl. il 17.02.2025)

 


Reggio Calabria tra le 10 città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2027

 

 


<-    Link alle precedenti pubblicazioni

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/03/2025

Valuta il contenuto

Seleziona da 1 a 5 stellette vota il contenuto con 1 stella vota il contenuto con 2 stelle vota il contenuto con 3 stelle vota il contenuto con 4 stelle vota il contenuto con 5 stelle

Voto:

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookies di terze parti e di sessione.

Cookies policycookies