Programma dell’Estate Reggina 2025, Festival Morgana e Sunsetland Summer Festival

Data:

Venerdì, 01 Agosto 2025

Immagine relativa alla notizia Programma dell’Estate Reggina 2025, Festival Morgana e Sunsetland Summer Festival

Descrizione

Si comunicano le seguenti modifiche di location, date ed orari:

SEZIONE 2 – CATONA

Date eventi Associazione Coro Lirico Siciliano:

  • 03/09/2025 Suoni dal Sud: Mario Venuti &Coro Lirico Siciliano ore 21:00/23:00 – Arena Alberto Neri Catona
  • 04/09/2025 Lucio Dalla Tribute con Pierdavide Carone ore 21:00/23:00 – Arena Alberto Neri Catona

SEZIONE 4 - AREA SUD

Location eventi Associazione Traiectoriae: Piazza Leopoldo Trieste

Location eventi Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito: Piazza Leopoldo Trieste

Eventi di  Teatro Mobile Associazione Culturale che hanno subito modifiche di orari e/o location:

DATA ORA LOCATION TITOLO EVENTO
22/08/2025 20:45/21:45 da Area verde fronte Pala Botteghelle a Palazzo a scala Viale Calabria (fronte campo baseball) Condominium viaggio in cuffia nelle periferie eccentriche
04/09/2025 18:00/19:00 Da Piazza Leopoldo Trieste a Area Verde Parco Lineare Sud - Calamizzi Eneide - letture in movimento fino al mare
04/09/2025 19:30/20:30 Da Parco Lineare Sud-Calamizzi a Piazza Leopoldo Trieste La follia del potere: Caligola e Nerone
05/09/2025 18:00/18:55 Istituto Tecnico Piria/Ferraris/Da Empoli "Entrare Fuori, Uscire dentro" In punta di Zelda
05/09/2025 19:00/20:00 Istituto Tecnico Piria/Ferraris/Da Empoli "Entrare Fuori, Uscire dentro" Ciao, rediviva!
06/09/2025 19:30/20:30 Parrocchia San Giorgio Martire (Extra) Secondo Giuda
06/09/2025 21:00/22:00 Parrocchia San Giorgio Martire (Extra) In nome della madre
07/09/2025 12:00/13:00 Parco Lineare Sud - Capannina Conradiana.Tra ombra e tenebra
07/09/2025 17:00/18:30 Parco Lineare Sud - Casa del Pescatore The End TEMPESTA variazioni da Shakespeare di Pina Catanzariti

 

(pubbl. il 18-08-2025)


 

Sunsetland Summer Festival 11-20 agosto: presentato il cartellone degli eventi live

Si è svolta oggi (01-08-2025) presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la conferenza stampa di presentazione del cartellone di eventi live del Sunsetland Summer Festival; già annunciato nell'ambito della presentazione de “L’Estate Reggina” ma ancora privo, in quell’occasione, di programma dettagliato.

Il Programma degli artisti che si esibiranno all'Arena dello Stretto - dall'11 al 20 agosto dalle ore 22 (quindi successivamente al DJ) prevede:

11 agosto  “Gaetano Curreri (Stadio)” ; 12 agosto “Barreca -La musica che gira intorno”; 13 agosto “Orchestra Mancina”; 14 agosto “Modena City Ramblers”; 15 agosto “Jeson” e “Simo”; 16 agosto ”Alberto Bertoli e i Giullari”; 17 agosto “Tredici Pietro”; 18 agosto “Elasi”; 19 agosto “Chiello”. Chiudono il festival il 20 agosto i noti “Boomdabash”.

(pubbl. il 01-08-2025)


Festival Morgana, cultura diffusa con 67 eventi tra Piazza del Popolo, Pellaro, Catona e Area Sud.

Il progetto finanziato grazie a un accordo di programma tra Mic e Comune punta al riequilibrio territoriale e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree periferiche. Teatro, danza e musica in tutta la città. Attesa per Bollani, De Martino, Agricantus e Voltarelli.

I 67 eventi che rientrano nel festival Morgana sono dislocati tra Piazza del Popolo, Catona, Pellaro e la Zona Sud (Rione Marconi/Piazza Botteghelle). Proprio nei prossimi giorni piazza del Popolo si tramuterà in un palcoscenico di caratura internazionale con gli eventi organizzati dalla Show Net di Ruggero Pegna: il 19 luglio l’atteso concerto dello Stefano Bollani quintet, il 20 luglio la “Festa del Sole con Fuoco” della Compagnia dei Folli, il 21 luglio lo show Meglio Stasera di Stefano De Martino. Poi ancora la grande musica protagonista con gli Agricantus e il teatro con Searching for Amlet, eventi promossi da Mana Chuma rispettivamente il. 29 e 30 luglio.

Agosto inizierà con il Marcovaldo (Mana Chuma) il 2 agosto sempre a Piazza del Popolo, mentre il 7 a Pellaro arriva il teatro-canzone di Peppe Voltarelli (Adexo) con “La grande corsa verso Lupionopolis”. Il 25 agosto a Bocale ci saranno Gigi Misefari e la band larga, mentre il teatro di Officine Jonike delle Arti sarà di scena sempre a Pellaro (lungomare) il 29 con “Uccelli o della città sognata - Utopia in periferia” e il 31 agosto “La grande menzogna”, per poi tornare il 5 settembre con “Maiali rosa volanti” (Adexo) e il 21 settembre con “In occasione di una nuova era” (Officine Jonike delle Arti).

Teatro e musica anche al Rione Marconi il 17 agosto con “Maria Cristina Bezzi Scali Marconi” (Traiectoriae). Mentre il 23 agosto “Condominium – Viaggio in cuffia nelle periferie eccentriche cap. 1” porterà il teatro di strada di Teatro Mobile da Piazzale Botteghelle a Viale Calabria. Ancora teatro nell’Area Sud (piazza Leopoldo Trieste) il 28 e 29 agosto con “Ilios” e “La prossemica dell’amore” (Compagnia Teatrale BA17). Ancora teatro in cuffia il 6 settembre alla Scuola Ferraris (struttura dell’ex manicomio di Modena) con “Entrare fuori, uscire dentro. In punta di Zelda” (Teatro Mobile). Il 12 settembre torna invece la musica con Hyle Saxophone Quartet (Senocrito) al Parco “Federica Cacozza”.

Il 27 agosto va in scena “West Side Story” (Polis Cultura) a Catona, dove il 4 settembre sul lungomare arrivano Mario Venuti & Coro lirici siciliano con “Suoni dal Sud”. Sempre sul lungomare di Catona il 20 settembre protagonista il teatro di strada con “Transbalcanica” (Centro teatrale meridionale).

Si tratta solo di alcuni degli eventi che animeranno per tutto il periodo di luglio, agosto e settembre queste quattro macroaree della città individuate al di fuori del centro storico con lo scopo di rafforzare l’animazione territoriale e favorire la crescita civile, sociale ed economica dell’intera comunità attraverso l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale della città.

In questa pagina è possibile scarica il calendario completo del Festival "Morgana".

(ult. agg. il 17-07-2025)

 


Il cartellone del Comune e della Città Metropolitana da luglio a settembre 2025 con nomi di fama nazionale e internazionale. Tante le conferme, come i festival storicizzati, ma anche le novità, come il quotidiano «saluto al sole» accompagnato da dj internazionali e locali, e gli eventi nei quartieri.

Il sindaco Falcomatà: «Dopo tanti anni la città ha la possibilità di scegliere e lo merita»

Oltre 500 eventi da luglio a settembre, un investimento che si avvicina al milione e mezzo di euro ma nessun costo per i cittadini di Reggio Calabria.

Musica, arte, cultura, sport, tradizione e molto altro in una ricchissima rassegna di spettacoli in cui non mancano nomi ed eventi di caratura nazionale e internazionale.

Sono tante le conferme ma anche le novità nel programma dell’Estate Reggina 2025, presentata oggi 5 luglio 2025, nel Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio alla presenza di diversi esponenti dell’Amministrazione comunale e della Città Metropolitana e di molti rappresentanti dell’associazionismo che hanno contribuito, in sinergia con i due enti, ad accrescere l’offerta culturale della città.

Tra le novità annunciate dal sindaco Giuseppe Falcomatà, che ha passato in rassegna gli appuntamenti clou della stagione, c’è il «saluto al sole» (“Golden Hour Dj Set”) che avrà luogo tutte le sere dal 18 luglio al 21 settembre all’Arena dello Stretto con deejay internazionali, locali e aspiranti dj che accompagneranno «il tramonto più bello d’Italia».

Poi il ritorno di “Sky Calcio mercato, l’originale” dal 14 al 18 luglio e, sempre all’Arena dello Stretto, un’altra novità: il Sunsetland Summer Festival con dieci concerti in programma (dall’11 al 20 agosto).

Rappresentano «una scommessa vinta», e dunque vengono riproposti, festival come Morgana (67 eventi tra luglio e settembre), Radici (4-9 agosto), Cilea Liric & Classic (23-29 agosto), Lo Specchio Dipinto (13-30 agosto), e poi Estate dei Quartieri (15 luglio-15 settembre) ed Estate dei Reggini, per animare tutta la città, non solo il centro, con centinaia di iniziative realizzate anche grazie all’approccio partecipativo già sperimentato con successo nel periodo natalizio con il coinvolgimento attivo delle associazioni reggine.

E ancora: eventi storicizzati realizzati da associazioni con il contributo dei due enti come “I tesori del Mediterraneo” (29 luglio-3 agosto), “Eco Jazz” (11-15 luglio), ulteriori novità come “Gira lu mundu” (18 agosto), e poi i Caffè letterari di Rhegium Julii (luglio-agosto), eventi sportivi come “Operazione nostalgia” (6 settembre allo stadio Granillo) e il Triathlon dei due mari (7 settembre), “Chi non ride è fuori moda” (raccontando Giacomo Battaglia con Gigi Miseferi, 11 settembre), “Stelle d’estate” (iniziative itineranti del Planetarium Pythagoras), il Reggio Comics (26-28 settembre) e, ovviamente, le Feste Mariane.

«C'è un verbo secondo me molto potente – ha commentato il sindaco Falcomatàche è scegliere. Io credo che questa città per tanti anni non abbia avuto la possibilità di scegliere. L’obiettivo ora è allargare sempre di più gli orizzonti, investendo in cultura ma senza costi per i cittadini, perché si tratta di eventi gratuiti finanziati con fondi europei vincolati che, dunque, non vengono sottratti ad altri servizi e hanno impatto zero per la collettività. Lo facciamo attraverso una programmazione culturale importante, diamo ai cittadini e ai turisti la possibilità di scegliere come vivere l’estate a Reggio Calabria, perché la città lo merita. La città ha dimostrato di essere all'altezza dei grandi eventi e ciò rappresenta una crescita per il territorio».

Scarica le Slides di presentazione dell’Estate Reggina 2025, con il programma degli eventi.

(pubbl. il 05.07.2025)

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22/09/2025

Valuta il contenuto

Seleziona da 1 a 5 stellette vota il contenuto con 1 stella vota il contenuto con 2 stelle vota il contenuto con 3 stelle vota il contenuto con 4 stelle vota il contenuto con 5 stelle

Voto:

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookies di terze parti e di sessione.

Cookies policycookies