Descrizione
Quando c'è un Censimento è il momento di farsi sentire...
Dal 6 ottobre 2025 prende il via il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni condotto dall’ISTAT.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Il Comune di Reggio Calabria, in quanto Comune autorappresentativo, è tenuto ogni anno alla realizzazione del Censimento attraverso lo svolgimento di tre Rilevazioni:
- Rilevazione areale componente A (coinvolgerà un campione di 626 famiglie stimate)
La rilevazione Areale – componente A avrà inizio il 29 settembre 2025 con la ricognizione da parte dei rilevatori comunali degli indirizzi/sezioni campionati da Istat.
Dal 6 ottobre al 18 novembre un rilevatore comunale verrà presso il domicilio campionato munito di tablet e tesserino di riconoscimento per effettuare l’intervista.
👉 Rilevazione areale componente A
2. Rilevazione areale componente – L2 (coinvolgerà un campione di 782 individui estratti sull'intero territorio comunale.)
La rilevazione si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 e prevede che si risponda ad un questionario. Dal 6 ottobre all’11 novembre gli individui possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, gli individui non potranno più compilare autonomamente il questionario on line.
La compilazione del questionario sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore comunale presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo o con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) oppure via telefono.
👉 Rilevazione areale componente – L2
3. Rilevazione da LISTA (coinvolgerà un campione di 3129 famiglie)
La rilevazione da Lista si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025.
Rispondere al questionario è un obbligo per le famiglie coinvolte ed è prevista l’applicazione di una sanzione. Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, le famiglie non potranno più compilare autonomamente il questionario on line, ma sarà possibile solo tramite intervista con un rilevatore comunale presso il domicilio o con un operatore comunale presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) oppure via telefono.
Contatti e riferimenti
Per richiedere informazioni o chiarimenti o avere rassicurazioni sulle modalità di conduzione delle operazioni censuarie e sui contenuti delle interviste, i cittadini possono:
- chiamare gratuitamente il numero unico Istat 1510 (attivo dal lunedì al sabato, dal 29 settembre al 23 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00) – per ulteriori notizie è possibile consultare il sito www.istat.it o il sito dedicato www.censimentigiornodopogiorno.it
Recarsi all’Ufficio Comunale di Censimento che ha sede presso il Palazzo dei Servizi Demografici di via N. Calipari n. 2N o contattare ai seguenti recapiti telefonici: 3622451-3622452 , oppure inviare comunicazioni all’indirizzo di posta elettronica statistica@reggiocal.it
Si riportano di seguito i giorni e gli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio Comunale di Censimento:
- Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
- Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00.
Obbligo di risposta e sanzioni
Per il Censimento permanente è previsto l'obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte (secondo quanto sancito dall'art. 7 del d.lgs 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche e integrazioni); in caso di violazione dell’obbligo di risposta, sono previste sanzioni nel caso dell'indagine da lista.
(pubbl. il 25.09.2025)